Passa ai contenuti principali

Post

In primo piano

LIBRI IN USCITA. COSA CI ASPETTA NEL 2025

UN ANNO IN NOVITÀ Parlando di novità, come indicato nel sottotitolo, questo 2025 appena iniziato non si annuncia finora con libri di quelli che personalmente attendo con una certa trepidazione (per l'anno appena passato mi vengono in mente Ford e Markley, per esempio) ma questo non è necessariamente un male, significa che saremo forse ancora più pronti per nuove e inattese scoperte, contando però su una buona base di uscite interessanti (e che per alcuni lettori certamente produrranno quell'effetto che descrivevo sopra). Peraltro e come sempre resta in questo momento dell'anno un'area di non conoscenza, di uscite prevedibili ma non certe: per esempio il nuovo Lethem (Brooklyn Crime Novel, del 2023, dovrebbe uscire a breve per La Nave di Teseo), il Gaddis edito (J.R.) e inedito (A Frolic of His Own) per Il Saggiatore, le ripubblicazioni di Roth per Adelphi, che inizieranno proprio nell'anno in corso, con nuove traduzioni ma ancora senza conoscere i titoli specifici. ...
Post recenti

LIBRI E RECENSIONI. NADIA TERRANOVA - QUELLO CHE SO DI TE

COME CORPO CHE CADE Di Manuela Monda Leggere il nuovo romanzo di Nadia Terranova è stato un desiderio. Perché ci si resta incollati, col pensiero, alle pagine già lette e a quelle ancora da leggere attratti da dalla voce immaginativa della Mitologia Familiare. Un racconto che è un circuito introspettivo sulla maternità e su tutta una storia genealogica che non è solo la storia personale dell’autrice ma è anche la storia della sua città, Messina e del Mandalari, il manicomio in cui viene rinchiusa la sua bisnonna. L’internamento delle donne è sempre stato storicamente e socialmente descritto come un fatto legato alle “cadute” dei loro corpi che eccedono nei desideri o nelle diversità. E, in queste pagine, ciò che si sente è proprio il peso e la struttura del corpo. Del corpo di Venera –“una donna cui era morta una figlia e che nonostante tutto era rimasta viva”- che, però, teme l’abisso. Venera che, col suo di corpo, teme di caderci dentro e che forse ci cade ma senza toccare il fond...

LIBRI IN USCITA A METÀ MARZO. NESBO, KIS, SARTORI, ÉNARD, BÁRON BIZA

LIBRI IN USCITA Jo Nesbo – La famiglia (Einaudi, 11 marzo) Ritorno di Nebso non (o non ancora) con un nuovo Harry Hole, ma con una ripresa dei personaggi di Il fratello (l’editore ci tiene a sottolineare che non si tratta di un "seguito"), che io non ho letto ma che è generalmente piaciuto ai vari e tanti "nesbiani".. Quoziente lista : n.a. (ho sempre e solo letto gli Hole). Danilo Kis – Salmo 44 (Adelphi, 11 marzo) Se non sbaglio una prima edizione italiana per questo breve romanzo (Kis lo scrisse a 27 anni) che descrive l’esperienza dei lager di sterminio con una forte messa a fuoco sulle figure femminili protagoniste. Quoziente lista : 7 su 10. Giacomo Sartori – Anatomia della battaglia (TerraRossa, 13 marzo) Bella riedizione da parte di TerraRossa di un romanzo dagli «archivi» di Sartori, scrittore che, come forse sapete, stimo e seguo con particolare attenzione. È; come spesso succede con questo autore, la storia e l’osservazione di una famiglia, qui nel moment...

LIBRI IN USCITA A INZIO MARZO. SAUNDERS, ALBINATI, LARKIN, PATRIARCA, LORI-PARKS, SINGER

LIBRI IN USCITA George Saunders - Giorno della liberazione (Feltrinelli, 4 marzo) Non ho sentito grandi fanfare per questa nuova raccolta di racconti di George Saunders, che è secondo me e globalmente tra i migliori nel genere breve (mentre non mi aveva convinto Lincoln nel bardo, suo primo romanzo). Il nostro cura un genere di storia che ha secondo me un'origine abbastanza chiara nel lavoro di Barthelme e Vonnegut, nell'assurdo e nel surreale, ma raccontato portandolo in una dimensione quasi realista che rende il risultato in qualche modo conturbante. Secondo me da prendere. Quoziente lista: 10 su 10 Incipit (del racconto da cui prende il titolo il libro):   È il terzo giorno di Interim. Un Interim piuttosto lungo, per noi. Continuiamo a domandarci: Quando tornerà il signor U.? Alla Console? Sono contenti gli Untermeyer (il signor U., la signora U., Mike il figlio adulto)? Se sì, perché? Se no, perché? Quando sarà la prossima volta che ci chiederanno di Parlare? Di cosa, e in...

RECENSIREPOESIA. MARCO NICOSIA - ALLA CIBERNETICA GUERRIERA

GLI SGUARDI DEL REALE Di Valentina Murrocu Alla cibernetica guerriera è un libro di poesie di Marco Nicosia uscito per Gatto merlino a settembre del 2024. I testi che compongono il libro sono tenuti insieme e attraversati da due elementi, fondamentali per la piena comprensione della raccolta: da un lato si colloca il binomio vita-morte, istanze che Freud aveva individuato in “Al di là del principio di piacere” (1920), dall’altro la continua tensione tra corporeo e incorporeo; quest’ultima è resa esplicita nei continui riferimenti agli archetipi femminile e maschile, oltre che nella scelta lessicale («ormoni», «silicone», «grembo», «madre sterile», «corpi», «carne», «castrata», «denudata», «barba», «peli muscoli mutande», «eco concava del tempo», «donna celeste», «terra acqua madre e padre», «maestra del divino»). Uno dei pregi del libro è quello di trattare della transessualità non riducendo i testi a un’esemplificazione del tema, ma ponendo al vaglio critico la stessa scelta e le de...

LIBRI IN USCITA A FINE FEBBRAIO: SU TUTTI HORCYNUS ORCA

LIBRI IN USCITA Stefano D’Arrigo – Horcynus Orca (Rizzoli, 25 febbraio) Che dire? Torna disponibile uno dei capolavori della letteratura italiana del ‘900, un romanzo poderoso, magico, dall'inventiva linguistica inesauribile e  che non finisce di stupire (e, sì, di sfidarti e metterti in difficoltà) neppure alla seconda o alla terza lettura. Edizione di un certo rilievo, con un making of fatto di fotografie e documenti, prefazione storica di Walter Pedullà, uno scritto di Giorgio Vasta e postfazione di  Siriana Sgavicchia. Quoziente lista:irrinunciabile, seppur impervio Incipit: "Il sole tramontò quattro volte sul suo viaggio e alla fine del quarto giorno, che era il quattro di ottobre del millenovecentoquarantatre, il marinaio, nocchiero semplice della fu regia Marina 'Ndrja Cambrìa arrivò al paese delle Femmine, sui mari dello scill’e cariddi." Maaza Mengiste – Sotto lo sguardo del leone (Einaudi, 25 febbraio) Questo è l’esordio della scrittrice etiope-americana Maa...

LIBRI IN USCITA DAL 17 FEBBRAIO. FERRUCCI. CHEN. PORTER. NOTHOMB. MCMURTRY. BARTHELME

LIBRI IN USCITA Roberto Ferrucci - Il mondo che ha fatto (La Nave di Teseo, 21 febbraio) Un libro che è anche una bellissima notizia per tutti gli amanti e orfani di Daniele Del Giudice: Ferrucci, suo amico, ne ricostruisce parti di biografia, compreso il tempo dell'oblio e della malattia, a  Venezia. Ovviamente imperdibile. Kevin Chen - Città fantasma (e/o, 19 febbraio) Da uno scrittore taiwanese mi pare per la prima volta tradotto in italiano, un romanzo che sembra un pendant asiatico alle storie gay-urbane di Garth Greenwell o anche di un Bryan Washington; la storia si svolge in un giorno ma racchiude molti più anni di storia - e di storie, e di voci. La polifonia delle stesse (alcune vive, alcune morte), ha fatto parlare di realismo magico, probabilmente quando si esplora la dimensione dei morti e delle cose che è meglio rimuovere, e quelle che si ripresentano. Quoziente lista: 8 su 10 Incipit: " Tu da dove vieni?». È la prima domanda che gli ha fatto T. T gli ha dato tant...