ATTESE E NOVITÀ Commentando le prime uscite dell'anno parlavo della difficoltà di fare una panoramica credibile dei libri che vedremo in tutto questo 2023. Ciò non toglie che io non possa fare un tentativo di riassumere se non altro quelli che aspetto o aspettiamo con particolare curiosità o voglia di averli tra le mani. Ecco quindi una ragionevole lista di dieci più due, destinata ad aggiornarsi via via che andremo avanti nel tempo. Ian Mc Ewan – Lezioni (Einaudi) Un nuovo McEwan è sempre un'uscita importante, lo è in ogni caso per me: con Lezioni ci troviamo di fronte a un romanzo più lungo della media dello scrittore inglese (circa 500 pagine) e un plot apparentemente un po' diverso, che segue le vicende del protagonista nel corso della storia inglese recente, e con un afflato più "personale" che altrove. Le critiche sono state perlopiù positive con qualche voce fuori dal coro. In uscita il 28 febbraio Cormac McCarthy – Il passeggero / Stella Maris (Einaudi
I LIBRI IN USCITA LIBRO IN PRIMO PIANO Walter Siti - Tutti i nomi di Ercole (Bur, 21 marzo) Il libro raccoglie racconti di Siti usciti nel tempo su diverse riviste e in differenti antologie. Come sottolineato dall'autore, ricopre una certa importanza nella "poetica" di queste storie il corpo maschile. L'edizione é anche arricchita - se così si può dire - da un dialogo dello scrittore con Guia Soncini. In lista: sì Arno Camenisch - Anni d'oro (Keller, 22 marzo) Altra uscita per uno dei più rappresentativi scrittori svizzeri contemporanei, seppure ancora con uno status non completamente riconosciuto da noi (molto di nicchia, diciamo). Una storia di montagna e "paese" che sembra quasi fatta per diventare una sorta di serie televisiva intimistica. In lista: sì, da tempo volevo o voglio iniziare con Camenisch. Peter Handke - Dialogo (Guanda, 24 marzo) La più recente opera di Handke è un libro piccolo (neanche 70 pagine) ma forse non un piccolo libro. Viene i