Passa ai contenuti principali

Post

In primo piano

DIECI LIBRI DA ASPETTARE NEL 2023. SPECIALE LIBRI IN USCITA.

ATTESE E NOVITÀ Commentando le  prime uscite dell'anno  parlavo della difficoltà di fare una panoramica credibile dei libri che vedremo in tutto questo 2023. Ciò non toglie che io non possa fare un tentativo di riassumere se non altro quelli che aspetto o aspettiamo con particolare curiosità o voglia di averli tra le mani. Ecco quindi una ragionevole lista di dieci più due, destinata ad aggiornarsi via via che andremo avanti nel tempo. Ian Mc Ewan – Lezioni (Einaudi) Un nuovo McEwan è sempre un'uscita importante, lo è in ogni caso per me: con Lezioni ci troviamo di fronte a un romanzo più lungo della media dello scrittore inglese (circa 500 pagine) e un plot apparentemente un po' diverso, che segue le vicende del protagonista nel corso della storia inglese recente, e con un afflato più "personale" che altrove. Le critiche sono state perlopiù positive con qualche voce fuori dal coro. In uscita il 28 febbraio   Cormac McCarthy – Il passeggero / Stella Maris (Einaudi
Post recenti

LIBRI IN USCITA DAL 20 MARZO

I LIBRI IN USCITA LIBRO IN PRIMO PIANO Walter Siti - Tutti i nomi di Ercole (Bur, 21 marzo) Il libro raccoglie racconti di Siti usciti nel tempo su diverse riviste e in differenti antologie. Come sottolineato dall'autore, ricopre una certa importanza nella "poetica" di queste storie il corpo maschile. L'edizione é anche arricchita - se così si può dire - da un dialogo dello scrittore con Guia Soncini. In lista: sì Arno Camenisch - Anni d'oro (Keller, 22 marzo) Altra uscita per uno dei più rappresentativi scrittori svizzeri contemporanei, seppure ancora con uno status non completamente riconosciuto da noi (molto di nicchia, diciamo). Una storia di montagna e "paese" che sembra quasi fatta per diventare una sorta di serie televisiva intimistica.  In lista: sì, da tempo volevo o voglio iniziare con Camenisch. Peter Handke - Dialogo (Guanda, 24 marzo) La più recente opera di Handke è un libro piccolo (neanche 70 pagine) ma forse non un piccolo libro. Viene i

SEI LIBRI: LISTA DELLA RASSEGNA STAMPA (19 MARZO)

RASSEGNA STAMPA La rubrica raccoglie i libri per me più interessanti segnalati o recensiti nei supplementi letterari del weekend (Tuttolibri, Robinson, La Lettura, Domenicale del Sole 24 Ore) 1) Walter Siti - Tutti i nomi di Ercole (Bur) / I racconti di Siti, apparsi nel tempo su riviste o in antologie di autori vari, qui in raccolta e con un dialogo dell'autore con Guia Soncini 2) Cesare Pavese - La bella estate (Bur) / Raccoglie le tre novelle, o romanzi brevi, che facevano parte originariamente del volume che prende il titolo dal più noto dei tre: oltre ad esso quindi Il diavolo sulle colline e tre donne sole. Prefazione di Viola Ardone, ed agile apparato critico. 3) Dole de Jong - L'albero e la vite (La Nuova Frontiera) 4) André Gide - Teseo (Mattioli 1885) 5) Jacques Fux - Eredità (Giuntina) 6) Sylvia Plath - Lady Lazarus e altre poesie (Trad. di Giovanni Giudici, Mondadori)

LIBRI IN USCITA DAL 13 MARZO

I LIBRI IN USCITA LIBRO IN PRIMO PIANO Emanuel Carrère – V13 (Adelphi, 14 marzo) Un nuovo libro di Carrère è sempre un evento, qui sono raccolti (in edizione ampliata e rielaborata) gli articoli/reportage che lo scrittore ha dedicato al processo sulla strage del Bataclan. In Italia erano usciti su Robinson di Repubblica. Il titolo fa riferimento al giorno dell’attentato (venerdì 13 – era il novembre del 2015). In lista: ovvio Hermann Broch – I sonnambuli. Esch o l’anarchia (Adelphi, 17 marzo) Esce a tre anni dal primo volume (Pasenow o il romanticismo) il secondo libro della trilogia-capolavoro di Broch, nella nuova traduzione di Ada Vigliani per Adelphi. Manca ora solo il finale Hugenau o il realismo, per cui immagino i tempi saranno simili. In lista: ho l’edizione Einaudi con la traduzione della Bovero e la curatela di Rizzante, ma la tentazione è forte. Nathaniel Ian Miller – Le memorie di Sven Stoccolma (Blu Atlantide, 15 marzo) Scrittore americano “prodotto” delle scuole di scri

SCRITTUREDIRICERCA. GIORGIA ROMAGNOLI - LA FORMAZIONE DELLE IMMAGINI

DISTANZA TRASCURATA Di Valentina Murrocu "La formazione delle immagini" è un libro di poesie di Giorgia Romagnoli, uscito per Arcipelago Itaca nel 2019. Ho scelto di iniziare da qui il percorso sulle scritture di ricerca per via della giovane età dell’autrice e di alcuni elementi, testuali e precedenti la scrittura che a mio avviso meritano attenzione. I tre studi preparatori sul movimento posti in apertura corrispondono a tre stadi, distinguibili soltanto per analogia, in cui il soggetto è contemporaneamente studiato nel suo collocarsi tra due limiti (quelli spaziali, quelli temporali, quelli spazio-temporali) come si legge nei versi «esitare/esistere entro certi limiti» (p.15) e inglobato nella più ampia dinamica di relazioni, movimenti, incontri, trame di cui esso partecipa ritraendosi, «- la distanza trascurata (-abile)/labile» (p.18). Triadico è anche il movimento interno alla seconda sezione, movimento indicato e sostenuto dalle poesie prima, seconda e terza osservazion

LIBRI IN USCITA DAL 6 MARZO

LIBRI IN USCITA LIBRO IN PRIMO PIANO Francesco Pecoraro – Solo vera è l’estate (Ponte alle Grazie, 7 marzo) Francesco Pecoraro è secondo me uno dei 5-6 scrittori italiani contemporanei più validi, d opo due libri (notevoli: La vita in tempo di pace e Lo stradone) tra romanzo (lo era il primo, ma con molti riferimenti che potevano essere letti come autobiografici) e memoir/auto-fiction (il secondo), esce ora quello che sembra un romanzo-romanzo, con il forte “gancio” dell’ambientazione a Genova durante il G8 e il topos del gruppo di amici la cui vita viene “sconvolta” da un avvenimento tragico. In lista? Ovviamente sì Miguel de Unamuno – Abel Sánchez (Cencellada, 10 marzo) Da un nuovo editore specializzato in letteratura spagnola, un romanzo di de Unamuno, non molto conosciuto nel nostro paese   ma di certo scrittore iberico “notabile”, o in altre parole un classico, uno sperimentatore e uno dei massimi esponenti del modernismo  spagnolo. Questo è un romanzo di stampo realistico/drammat

CINQUE LIBRI: LISTA DELLA RASSEGNA STAMPA (5 MARZO)

RASSEGNA STAMPA 1) Carlo Greppi - Un uomo di poche parole (Laterza); mica poco: un saggio narrativo che parla dell'uomo che ad Auschwitz "salvò" Primo Levi 2) Barbara Trapido - Il fratello del famoso Jach (HarperCollins); l'editore non è di quelli che seguo, è però un interessante romanzo del 1982 di una scrittrice sudafricana da noi poco nota 3)  Yuri Andrukhovych - Perversione (Del Vecchio); esce il 16 marzo 4) Fabio Stassi - Notturno francese (Sellerio) 5) Susan Taubes - Divorzi (Fazi)