Passa ai contenuti principali

LIBRI IN USCITA. UNA BREVE RASSEGNA DELLA SETTIMANA

LIBRI IN USCITA

Libri in uscita

Kamel Daoud rischia di far parlare di sé, in questo momento, più per motivi politici che per il suo valore di scrittore. Urì è il suo ultimo romanzo, premiato con il Goncourt 2024 e uscito in italiano il 17 giugno per La Nave di Teseo. Daoud ci tiene a dire di non aver voluto scrivere un romanzo politico: ovviamente i temi ci sono, la guerra civile algerina, la resistenza, i sopravvissuti. Stile lirico-poetico, forse non proprio quello che apprezzo maggiormente, ma si tratta della mia comfort zone, non della vostra.

Austral è la prova più recente di Carlos Fonseca, autore portoricano pubblicato da Sellerio: un romanzo polifonico (quattro storie che si intersecano) e il lancio ci informa che il tentativo è quello di "scavare nelle radici della polifonia". Anche qui un tema politico, quindi, ma alla fine è un romanzo e sembra molto interessante col suo stile scandito e il tono, mi pare, sostanzialmente realistico. Questo lo teniamo in lista.

Morte per scorpione raccoglie i racconti della scrittrice e femminista uruguayana Antonia Somers, per Ventanas, storie che non si negano nulla, neppure toni surreali o grotteschi e il basso continuo del tema della morte. Lo stile mi è sembrato molto potente, evocativo, sicuramente da approfondire.

Arriva una nuova edizione di Fisica della malinconia di Georgi Gospodinov, per Voland: un libro di gran livello che avevo letto anni fa. A quanto ho visto, le novità consistono nella copertina e nell'introduzione di Diego Bianchi (il popolare "Zoro"). Magari c'è dell'altro che non so.

Radure, per Neri Pozza, è il romanzo più recente della tedesca Iris Wolff, una storia che si snoda per quattro decenni, partendo in Transilvania, fondamentalmente una vicenda di formazione e amicizia.
Scrittura e atmosfere da "classico" di livello.

Dong Lai è una scrittrice cinese nata nel 1990, una rappresentante della giovane scrittura del suo paese (sigh, che definizioni trite), sono racconti, a quanto ho letto, che uniscono realismo (la Cina di oggi vista o vissuta dai giovani) e atmosfere o spunti evocativi. Esce per Palingenia, editore molto interessante, ed è interessante quanto l'editore.

Commenti