Passa ai contenuti principali

LIBRI IN USCITA DALL' 8 SETTEMBRE. CODICE TONDELLI, VOLTOLINI, PARIANI, TUENA, PERISIC

LIBRI IN USCITA

 
Giulio Milani – Codice Tondelli. La pagina è pelle, la parola è desiderio. (Transeuropa, 8 settembre)
Pier Vittorio Tondelli

Per il settantesimo della nascita di Pier Vittorio Tondelli (vi immaginate, avrebbe 70 anni, magari farebbe l’opinionista su qualche quotidiano, ma voglio credere di no), Giulio Milani, dopo il clamoroso Codice Canalini (ve ne parlerò), tira fuori un romanzo/biografia collettivo, costruito sulla documentazione e i ricordi che avevano già generato un’altra grande operazione editoriale di Transeuropa, e sulle voci di chi aveva conosciuto lo scrittore di Correggio.
Quoziente lista: 10 su 10.
 
Dario Voltolini – Su (La Nave di Teseo, 12 settembre)
Questo non è (purtroppo?) il nuovo romanzo di Voltolini, ma una raccolta di suoi saggi e interventi,
in particolare su scrittura e lettura.
Quoziente lista: 6 su 10. Interessante, ma non come sarebbe stato se fosse stato un romanzo.
 
Laura Pariani – Primamà (La Nave di Teseo, 12 settembre)
Il nuovo romanzo di Laura Pariani ha una parvenza “terragna” e ancestrale e uno stile molto peculiare, con numerosi inserti dialettali. Attraverso le storie raccontate dalla protagonista, sembra costituirsi, tra fiaba, magia e realismo, una sorta di “epica” femminile.
Quoziente lista: 6 su 10. Stile molto interessante,ed è già una buona indicazione. 
 
Filippo Tuena – Michelangelo (Il Saggiatore, 12 settembre)
Questo non è un vero e proprio nuovo libro di Tuena, ma la raccolta di tutto ciò che l’autore romano ha scritto su Michelangelo.
Nonostante una certa mancanza di trasparenza dell’editore nel lancio, credo quindi comprenda (almeno) Michelangelo. La grande ombra (originariamente Fazi), poi Michelangelo. Gli ultimi anni (originariamente Giunti) e il carteggio commentato di La passione dell’error mio (di nuovo Fazi).
Mi chiedo: si tratta comunque di operazione meritoria. Perché celare le cose e la natura del libro?
Quoziente lista: 3 su 10. Mi piace Tuena, non mi interessa particolarmente il tema.
 
Robert Perisic – La gatta alla fine del mondo (Bottega Errante, 10 settembre)
Premetto: Perisic, croato, è un grande scrittore e consiglio a tutti (o quasi) I prodigi della città di N.
Questo romanzo è però ambientato nel IV secolo avanti cristo, c’è un ragazzino e c’è una gatta e l’editore la definisce “favola moderna”, seppure poi la scrittura, a prima vista tenuta comunque “più semplice” rispetto al romanzo citato sopra, non sia favolistica in senso stretto. Insomma, ho qualche dubbio e approfondirò.
Quoziente lista: 10 su 10 a voi per lo scrittore e il libro di cui sopra, 6 su 10 io per questo (finirò per prenderlo).

Commenti

  1. Il titolo esatto del libro di Perisic è La GATTA alla fine del mondo Grazie del consiglio di lettura

    RispondiElimina

Posta un commento