Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2013

LIBRI E RECENSIONI. ENRICO BRIZZI - LA NOSTRA GUERRA

BRIZZI ADULTO         Brizzi era quello che secondo alcuni aveva presentato a Transeuropa un abbozzo di romanzo pieno di errori, salvato dall´editing. l´invidia é una brutta bestia. Jack Frusciante era un ottimo romanzo adolescenziale ma nel frattempo Brizzi é diventato scrittore vero (se ci fossero stati dubbi) lo avevo perso di vista ma come resistere all´"amo" dell´Inaspettata piega degli eventi e del tema calcistico. Questo é il prequel e Brizzi riesce a creare un mondo e farcelo vivere, si vede che si é documentato e ha studiato ma questo non va a discapito della spontaneità e insomma del puro piacere della lettura. Ci sono due dorsali: Brizzi ci parla della storia recente d´Italia attraverso l´ucronia, la storia immaginata del fascismo vincente e addirittura ci confonde facendoci parteggiare per Mussolini ma anche: Brizzi é grande scrittore di adolescenza e amicizie e primi amori e tutto questo si sostanzia in una serie di ...

GOING SOCIAL. VI PRESENTO IL BLOG MATITAVERDE

UN NUOVO COMPAGNO DI VIAGGIO Tendo a considerare gli altri Blog letterari (piccoli e grandi) come arricchimenti e non come concorrenti; chiaramente mi diletto a vedere le statistiche Alexa per capire chi "ce l´ha fatta", chi é appena all´inizio e chi - come me - é a metà strada e abbastanza felice dei propri progressi. Ho intercettato su Twitter un Blog che mi ha colpito per la sua semplicità e che spero possa crescere bene, intanto l´ho listato a destra tra i compagni di viaggio (anche se non esce con il suo .URL, purtroppo) Eccolo qua     MATITAVERDE

LE ANTICIPAZIONI. NESBO. FOSTER WALLACE. BARNES

VARI E GRANDI Mi sa che si rischierà di diventare libro-bulimici, questo autunno. Tante uscite, tante cose interessanti, tanta apparente qualità. Alla faccia della crisi del libro e della morte del romanzo. Capitolo Foster Wallace. Chiaro il rischio di raschiamento di barili. DFW ha prodotto tanti, molti articoli e saggi. Da poco ho letto "Considera l´aragosta" ed é stata un´esperienza più che godibile. Sta per uscire da Einaudi "Di carne e di nulla" (uscito postumo nel 2012 negli US).  Alcuni titoli di saggi "Democrazia e commercio agli US Open", "Il meglio del poema in prosa", "Borges sul divano" - insomma c´é da stimolare neuroni e intelligenza (come sempre con questo autore). Contemporaneamente Minimum Fax (certo non il profilo dell´editore raschia-barili) fa uscire "Un antidoto contro la solitudine". Anche qui saggistica, ma con particolare focus sulle opere dell´autore stesso (insomma DFW su DFW) e sulla letter...

LIBRI E RECENSIONI. PILLOLE. PAUL AUSTER - DIARIO D´INVERNO

LA MIA TARDIVA SCOPERTA DI PAUL AUSTER É successo a Roth . é successo ad Amis e Barnes ....arrivato a una certa età l´autore vede avvicinarsi una fase avanzata (o ci si sente già in mezzo) della propria vita e tutto ciò che ne consegue e scrive la propria opera corrispondente (noterete il mio sforzo nell´evitare la parolina magica, insomma lei, la triste mietitrice). Barnes da tranquillo signore inglese ha scritto del lento spegnersi delle passioni e delle ambizioni di gioventù. Amis l´ha buttata sulla satira e sul sesso da par suo. Auster va sulla autobiografia e ci parla da uomo a uomo, da artista a lettori (che noi tutti siamo ipersensibili, nella categoria no? Più esposti ad ansie e disturbi psicosomatici) Lo fa scavando nel proprio passato, nella propria famiglia, nelle proprie abitazioni, nei propri vizi e codarderie, lo fa in sole 180 pagine ma con una densità decisamente elevata Credo che la qualità di questo romanzo sia il non girare attorno alla faccenda, af...

GIALLO SVEDESE. LEIF G. PERSSON - L´ULTIMA INDAGINE.

LEIF PERSSON E IL SUO EROE Nel mio ormai celeberrimo Speciale giallo svedese  avevo definito Persson l´antagonista di Mankell Questo ultimo riuscito romanzo lo conferma e anzi conferma come questo scrittore sia l´antagonista per eccellenza di ogni giallista tradizionale. C´é quasi un vero gusto per l´anti-suspense, molta ironia, poco sangue, pochi colpi di scena, una discreta dose di introspezione psicologica, un eroe che in realtà non lo é (e non viene trattato da eroe, credetemi senza costringermi allo spoiler), non c´é Lisbeth Salander, non c´é il "superuomo" alla Harry Hole, in compenso si trovano e qua e là alcune lievi frecciate ironiche verso i colleghi svedesi alla Mankell e anche all´eroina di Stieg Larrson. Questa "Ultima Indagine" vede il "vecchio protagonista" dei principali romanzi di Persson - il commissario ormai in pensione Johansson - acciaccato, stanco ma tutt´altro che rassegnato. il tipo di storia proprio per questa...

GOING SOCIAL. PER BLOGGER MA NON SOLO

I BOOK BLOG - ISTRUZIONI PER L´USO Ho avuto il piacere di poter leggere l´agile saggio (o dovrei dire e-book? o semplicemente libro?) che eFFe ( qui  le sue virtuali generalità) ha dedicato al mondo dei Blog letterari italiani. Mi ha illuminato diversi aspetti e ritengo dia un quadro molto chiaro, sintetico ma allo stesso tempo completo dello "stato dell´arte" riguardante i Blog letterari. E´secondo me importante da far notare che la visuale "da Blogger" (come eFFe é) che viene utilizzata, rende questo pamphlet particolarmente fresco e "concreto", più di quanto possano essere articoli o contributi sul tema scritti dall´esterno, ad esempio su tutti i Tirature di questo mondo. Posto che tutta la riflessione é di grande interesse, la parte se vogliamo più  brutale  e quindi quella che il problema lo affronta a viso aperto , é quella dedicata all´aspetto deontologico del Blog letterario. Cioè: se un editore mi regala un libro, mi fa avere ...

LE ANTICIPAZIONI. PYNCHON. GUENASSIA. NADLER E ALTRI.

VARIETÁ Ho come l´impressione che questa estate per i nostri editori sia più corta - giá il 28 Agosto Feltrinelli farà uscire Expo 58 di Jonathan Coe , una nuova occasione per i fan (ogni tanto delusi) di questo scrittore di vedere se verranno ri-raggiunti i notevoli livelli della famiglia Winshaw e della trilogia della Casa del Sonno. Ma ne ho già parlato e non intendo annoiare troppo... Ecco allora qualche novità. Il primo di Guenassia - avvocato e scrittore francese -  "Il club degli incorreggibili ottimisti" ha avuto anche da noi un discreto successo di pubblico e critica. In autunno esce da Salani il nuovo romanzo di questo autore, ovvero "La vita sognata di Ernesto G.". Sembra dal punto di vista delle ambizioni un passo avanti rispetto al precedente, in quanto l´autore qui si confronta con un "trancio di storia" europea, e quindi la discriminazione degli ebrei, la guerra, la ricostruzione, il blocco comunista. In Francia il romanzo ha avuto...