Passa ai contenuti principali

LIBRI IN USCITA A METÀ NOVEMBRE. MARI, ANTELME, MURAKAMi, VLAUTIN

LIBRI IN USCITA

Michele Mari – I convitati di pietra (Einaudi, 18 novembre)

Michele Mari

Dopo l’endovenosa di autobiografia degli ultimi libri, Mari torna al romanzo-romanzo, e anche con forme e tematiche che a prima vista mi paiono differenti da quell'universo spesso nutrito di passato, storia e leggenda, momenti soprannaturali e mostruosi, a cui ci aveva abituato.
Questa è la storia di una classe di Liceo e del patto che stringono tra di loro, e della loro rimpatriata annuale, e di tutto ciò che questa comporta.
Ho sentito (già) pareri contrastanti, quindi non tutti positivi.
Quoziente lista. 7 su 10.
Incipit: Per quanto ci ripensassero e ne discutessero insieme, non riuscirono mai a stabilire chi avesse avuto l’idea. Per un certo periodo si pensò alla Migliavacca, che
pur lusingata si premurò di negare, rivelando di averne sentito parlare da Rivadeneyra, il quale a sua volta fece i nomi di Futigati e di Brodo, non ricordava però quale dei due: peccato che
, in merito, Fustigati protrudesse le labbra nella posa del nesci, e Brodo indicasse prima la De Cruce poi Testaviva poi la Sancio, per ammettere alla fine di essere andato a caso.

Robert Antelme – La specie umana (Einaudi, 18 novembre)
Nuova edizione e traduzione per questo classico della deportazione e della Shoa, collocato nelle belle edizioni delle “Letture” Einaudi.
Antelme è stato uno scrittore francese, che fece l’esperienza dei campi di concentramento a Buchenwald e Dachau: questo ne è il risultato letterario, di dimensioni cospicue e di fama importante, seppure da noi meno conosciuto di altri suoi "compagni di (tragico) percorso".
Quoziente lista: 7 su 10.
 
Haruki Murakami – Manga Stories (Einaudi, 18 novembre)
A quanto ho compreso, a lungo Murakami non ha voluto “tradurre” (far tradurre) i suoi racconti in fumetto. Ma ora è accaduto, per iniziativa dell’editore francese, con quattro racconti dello scrittore giapponese (Ranocchio salva Tokyo, Birthday girl, In un posto dovre potrei trovarlo, Il settimo uomo), con l’adattamento di Jean-Christophe Deveney e le illustrazioni di PMGL.
Immagino immancabile per tutti i fan di Murakami.
Quoziente lista: n.d.
 
Willy Vlautin – La ballata di Charles Thompson (Jimenez, 20 novembre)
Torna in nuova edizione Jimenez questo libro uscito originariamente per Mondadori; mi pare che Jimenez sia una casa più comoda e adatta per lo scrittore/musicista americano.
Il libro si muove nei terreni proletari e spesso un po’ “ai limiti” (della povertà, della legge, della resistenza) tipici dell’autore. Traduzione (rimasta la stessa) di Fabio Genovesi.
Quoziente lista: 6 su 10.

Commenti