Passa ai contenuti principali

LIBRI E RECENSIONI. IVAN VLADISLAVIĆ - L'INSIEME DELLE PARTI

PARTI CHE SI INCASTRANO


Ti trovi davanti a un libro di un autore sudafricano, scritto (o pubblicato) nel 2004, con quattro storie separate: due hanno a che fare specificamente con il mondo dell’edilizia, una ha per protagonista il responsabile di un censimento, quella più eccentrica un artista (l’unico nero dei quattro personaggi) del genere “performance art” o installazione.
E ti potresti chiedere perché dovrebbe interessarti, cosa ha da dire questo romanzo, L’insieme delle parti di 
Ivan Vladislavić , se letto nell'Europa del 2025.
E invece è un libro di grande valore (ovviamente avevo il sentore), che vale anche come scoperta di un autore la cui narrativa arriva solo ora in italiano per Utopia Editore.
 
C’è sicuramente qualcosa di locale nella narrazione, nelle quattro storie il Sudafrica post-apartheid, questioni irrisolte di rapporti tra le razze, o di come dominare l’”iper-sviluppo” e la crescita economica, ma anche qualcosa di universale che riguarda l’identità delle persone, i rapporti di potere, soprattutto – direi – il ruolo di una persona rispetto al proprio ambiente e le convenzioni che questo ruolo impone. Come se i personaggi fossero sempre molto consapevoli di essere esattamente dentro la loro pelle, nella loro professione, portatori quasi casuali o non pienamente volontari di istanze e ruoli (appunto) che in qualche modo li travalicano, li prescindono.
Tutto questo è, ovviamente, molto postmoderno (lo so, si tratta di termine generico che a volte va bene su tutto) e potrebbe ricordare un DeLillo più estroverso, un Franzen senza famiglie disfunzionali; i dialoghi sono ficcanti e le “idee” zampillano ovunque, anche sotto forma di descrizioni tecniche o di digressione quasi saggistica ma sempre filtrata dal pensiero dei protagonisti.
Infine, l’unità di “setting” (Johannesburg) e, tutto sommato, di tematiche (tutto ha che è fare con la costruzione, la decorazione, l’abbellimento) fa sì che questo sia qualcosa di più di un “romanzo di racconti”, ma raggiunga una dimensione più coesa, più legata e probabilmente più appagante per il lettore.
 
È sempre bello quando scopri (per te) un nuovo scrittore appassionante: in libreria con Utopia c’è già La distanza (e a dire il vero, forse meno facilmente reperibili, un paio di libri fotografico-illustrati), e speriamo che la proposta italiana di questo autore non si fermi qui.

Voto: 7/8

----------------------------------------------------- 
Informazioni sul libro
Ivan Vladislavić - L'insieme delle parti
Traduzione di Carmen Concilio
Utopia 2025
152 pag.
Attualmente in commercio
-----------------------------------------------------

 

Commenti