Passa ai contenuti principali

LIBRI IN USCITA A INIZIO APRILE. MATTEUCCI, GENOVESI, WAUGH, ELLROY, STRINDBERG, CERCAS

LIBRI IN USCITA



Rosa Matteucci – Cartagloria (Feltrinelli, 1 aprile)

Rosa Matteucci

Una scrittrice che, seppure non conosciutissima, mi era sembrata con Cuore di mamma (anch'esso in Adelphi) davvero di grandissimo livello. Ovviamente non solo a me (mi era stato consigliato).
Cartagloria è un romanzo che mi pare iniziare come familiare, per poi aprirsi a risvolti addirittura picareschi e comici (aspetto molto presente nella poetica della scrittrice).
Quoziente lista: 9 su 10

Evelyn Waugh – Scoop (Feltrinelli, 1 aprile)
Continua il lavoro di riproposta waughiana di Feltrinelli: Scoop è libro (come di consueto) satirico e invero molto attuale, con il tema del giornalismo alla ricerca delle notizie (gli scoop, appunto) a ogni costo, quello che oggi si chiamerebbe clickbait.
La traduzione è la medesima dell’edizione precedente per Guanda (tutto sommato recente).
Quoziente lista: 7 su 10, specie per il tema.
 
Javier Cercas – Il folle di Dio ai confini del mondo (Guanda, 1 aprile)
Un reportage quasi Carreresco (o più probabilmente Cercas-esco) per lo scrittore spagnolo,
che, da laico inveterato, ha accompagnato Papa Francesco in un viaggio in Mongolia.
Quoziente lista: 7 su 10. Potenzialmente interessante, e da confrontare con Il regno di Carrère.
 
Fabio Genovesi - Mie magnifiche maestre (Mondadori, 1 aprile)
A Genovesi sono legato da un rapporto affettivo (da lettore a scrittore) “versiliano”, legato a zone,
geografie, atmosfere e ai suoi esordi. Nel tempo lo scrittore sta virando su una narrativa che “dà un occhio” al pubblico delle scuole, dove l’autore si muove con successo.
Qui Genovesi “fa la storia” delle donne che hanno fatto la sua (storia) e lo hanno formato.
Quoziente lista: 7 su 10.
Incipit: La vita è un sentiero stretto in mezzo a un bosco, sale e scende tra curve, sassi e buche, arriva davanti a un muro e lì finisce.
Ma non per le donne di casa mia. Perché il bosco intorno sono i sogni e le fantasie, il muro in fondo è la morte, e ai sogni e alla morte loro non hanno creduto mai.
 
James Ellroy – L’angelo del silenzio (Einaudi, 1 aprile)
Breve segnalazione per un “vecchio” Ellroy, del 1996 e “stand-alone” (non appartenente a "serie").
Sempre bene vedere Ellroy di nuovo disponibile.
Quoziente lista: ce l’ho già (penso) in Mondadori.
 
August Strindberg – Libri blu (Carbonio, 4 aprile)
Bella operazione “filologica” con il recupero della saggistica, o per meglio dire dei “pensieri” del grande scrittore e drammaturgo svedese, con la curatela di Franco Perrelli.
290 pagine per meno di 28 euro, con 650 "pezzi" dell'autore.
Quoziente lista: 5 su 10.
 

Commenti