Passa ai contenuti principali

LIBRI IN USCITA A FINE MARZO. ERDRICH, POMELLA, STARNONE E ALTRI

LIBRI IN USCITA

Louise Erdrich – La grande piena (Feltrinelli, 25 marzo)

Erdrich

Il romanzo più recente della Erdrich, come di consueto di dimensioni piuttosto cospicue (siamo qui sulle 450 pagine) e con una polifonia di personaggi e storie (amore, morte, natura, tre elementi tipici della sua narrativa, così come, ovviamente, di molta grande narrativa americana, specie quella delle praterie).
Quoziente lista: 5 su 10 (forse era la mia disposizione d’animo, ma per esempio Il guardiano notturno non mi aveva coinvolto appieno).
 
Vincenzo Ostuni – Faldone (Il saggiatore, 25 marzo)
In un originale formato quadrato, l’opera mondo ma direi opera-vita di Ostuni (un lavoro in divenire che l’autore sta elaborando, compilando, da sempre o quasi). Si tratta, a quanto ho visto e per quanto i miei scarsi mezzi mi consentano di definire, di un’opera tipicamente sperimentale, fondamentalmente
poesia di ricerca, quindi ibridata (frammenti, prosa).
Quoziente lista: 8 su 10 (a certe cose non so resistere…).
Un estratto:

1.

(«È merce fallata la ragione. È un corpo storto. È da rifare a capo», hai esordito).

(«È merce fallata la ragione. È un corpo storto. È da rifare a capo(«Ma da quale vertice giudicarla – dimmi? da che punto privilegiato,

(«È merce fallataesterno,
redimerla, vendicarla, rovesciarla?», rispondo chiedendoti, come te sapendo – indimostrabilmente – 

che la mia obiezione non vale per le offese estreme,
il cui elenco è segno morto.

 
Domenico Starnone – Prima esecuzione (Einaudi, 25 marzo)
Torna in Einaudi questo romanzo di Starnone, del 2007 e originariamente in Feltrinelli.
Coesistenza di più piani narrativi e “lascito” degli anni di piombo sono due tra gli elementi di questo libro, forse non tra i più conosciuti dell’autore.
Quoziente lista: n.d. (solo perché ho altro da leggere della Ferr…ehm, di Starnone, prima).

 

Andrea Pomella – Vite nell’oro e nel blu (Einaudi, 25 marzo)
Nuovo libro, non dico romanzo e vedremo subito perché, per quello che è probabilmente uno tra i migliori scrittori italiani contemporanei della “generazione di mezzo”.
Pomella ricostruisce la biografia – o meglio alcuni momenti di essa – dei pittori Schifano, Angeli e Testa, “maestri” della pop-art italiana (mi rendo conto dell’approssimazione di questa informazione, ma ho obbligo di brevità).
Quoziente lista: 10 su 10.
Incipit: Ci sono palazzine nel Campo Marzio che somigliano a succulente torte al limone. Guardandole dal basso le loro forme zuccherine si appiccicano al nero profondo del cielo notturno in un modo così ostinato da sembrare tutt'uno col firmamento.

Dal balcone al piano alto di una di queste palazzine, il busto di un uomo dondola nel vuoto. 

 

Esther Kinsky – Di luce e di polvere (Iperborea, 26 marzo)
Dall'autrice che in Italia ha guadagnato una certa fama con Gorgo, un altro libro tra autobiografia, narrazione e reportage, qui la visione e le “visioni” della Kinsky sul cinema, con un titolo che differisce un po' dall'originale Weiter sehen (guardare più lontano) ma comunque suggestivo.
Quoziente lista: 7 su 10

Commenti