Passa ai contenuti principali

LIBRI E RECENSIONI. CONCEIÇÃO EVARISTO - VICOLI DELLA MEMORIA

FAVOLA E FAVELA


Conceição Evaristo è un'importante scrittrice e poetessa brasiliana che raggiunge l'Italia piuttosto tardi, con questo Vicoli della memoria grazie all'editore napoletano Temu, attento alle tematiche femministe e antirazziste (nel 2023, segnalo, è uscito anche Occhi d'acqua per Capovolte).

Nata e cresciuta in una favela di Belo Horizonte, riscattatasi grazie allo studio e a una forte volontà, la Evaristo ci consegna in questo libro la sua epica-favolistica (e tragicamente reale) delle origini, di vicoli, personaggi e memorie della favela stessa; nel racconto svolgono un ruolo preminente l'affabulazione e il passaggio successivo: dalla capacità di raccontare oralmente, a quella di poter documentare attraverso l'acquisizione degli strumenti della lettura e della scrittura.
La prima, tradizionalmente, consente di riscattare dall'oblio le storie degli umili, delle ingiustizie subite, delle loro ribellioni, degli eroismi, ma solo la seconda, si comprende, permette di affrancarsi a un destino che pare (o pareva) invece predeterminato dalla razza e dall'appartenenza a una determinata classe sociale (quasi una casta).

Le storie dei vicoli sono affidate alla voce bambina di Maria-Giovane, l'incanto e la magia della sua età non rimuovono una già forte consapevolezza della miseria e dell'ingiustizia (leggendo la biografia della scrittrice, credo poi non si tratti di una "scoperta" a posteriori). In un costante stato di degrado e di disperazione si fanno strada gioia e speranza: una festa, un innamoramento, molti gesti di altruismo; ciononostante, sembra suggerire l'autrice, senza alfabeto non esiste evoluzione, e senza evoluzione non esiste parziale o totale sottrarsi ai destini che citavo sopra.
Se si tratta (e lo è) di un libro politico, questo non va a discapito del racconto: il linguaggio semplice ma movimentato, la capacità plastica di ritrarre odori, luoghi, rumori, corpi, deiezioni della favela ci mettono semplicemente di fronte una realtà (ancora esistente). Questa realtà è e continua a essere semplicemente politica: non servono insomma tesi e manifesti, sono già compresi nelle premesse. Basta saper ascoltare. Anzi: leggere.

Voto: 7+

----------------------------------------------------- 

Informazioni sul libro
Conceição Evaristo - Vicoli della memoria
Traduzione di Dea Merlini
Introduzione di Igiaba Scego
Tamu 2023
210 pag.
Attualmente in commercio
----------------------------------------------------- 

Commenti