Passa ai contenuti principali

LIBRI E RECENSIONI. DINO BUZZATI - UN AMORE

LA DONNA E LA CITTÀ 

Risultati immagini per buzzati un amore

Pensavo che la mia recensione, il mio parere di lettore su Un amore di Dino Buzzati sarebbe stato sintetico, stringato, come spesso succede coi classici, libri di cui tutto è apparentemente già stato detto.
Al contrario, a lettura finita, questo romanzo mi ha suscitato qualche riflessione in più, in particolare su tre direttrici, tre aspetti che mi hanno particolarmente colpito e portato a pensare.

La prima riflessione riguarda proprio Buzzati e la sua scrittura. Il libro era nato - così dice la vulgata - da una sua tensione autobiografica, o per dirla in parole povere, da un suo amore andato male. In effetti il romanzo passa per essere atipico nella produzione dello scrittore, sia per il tema che per i modi. Senza voler accusare Buzzati di spontaneismo, si sentono questo impeto e slancio personale, la storia è urgente, raccontata in maniera lineare, e con repentini passaggi (che all´inizio possono un po turbare o dis-turbare) al monologo interiore, su tonalità concitate, disperate. Non è insomma lo scrittore diciamo insinuante, simbolista del Deserto dei Tartari, non è il Buzzati che ti aspetti, e questo credo possa essere per molti versi tonificante, o - per dirla meglio - questo tormento sentimentale/esistenziale rende vivo il libro, perché lo scrittore sa comunque mantenere il controllo della materia ed è consapevole dei suoi mezzi stilistici, sceglie consapevolmente di usarli in quel modo. E allo stesso tempo di donare al lettore la sua anima ferita.

Insieme a Dorigo e alla prostituta Laide, personaggio indimenticabile di cui con grandissima perizia Buzzati ricostruisce la parlata popolana ma pretenziosa, è Milano l´altra vera protagonista del libro. Troviamo le periferie e le zone popolari, ma anche quelle borghesi, vediamo una città in cambiamento, e -  in funzione dello stato d´animo del protagonista - spesso minacciosa e straniante, un luogo che immagini come da copione percorso da personaggi indifferenti, trafelati e dove paradossalmente gli scampoli e gli sparuti slanci di calore e affetto si trovano nei bordelli.
 L´ambientazione è insomma azzeccatissima, arricchita da descrizioni e notazioni fulminanti (d´altra parte Buzzati era giornalista di alta levatura), e mettendoci un tocco personale direi che chi è innamorato infelice a Milano si sente proprio così come racconta lo scrittore, e che Milano è una delle città peggiori in cui essere innamorato infelice.

Parlando di cambiamento della città, si arriva a mio modo di vedere anche alla tematica del cambiamento sociale. Come in Lolita qualcuno ha visto una metafora degli Stati Uniti che minacciano e seducono l´europeo Nabokov, così in Laide potrebbe essere facile vedere la modernità e la diffusione della ricchezza e di certi facili agi (automobili, motociclette, night e divertimenti, accessibili, semplici da ottenere, da acquistare) a favore delle classi più popolari e dei giovani, ansiosi di godere e vivere, a dispetto (o a confronto) degli schemi e delle inibizioni borghesi di Dorigo/Buzzati.
In effetti oltre a essere un grande romanzo su Milano e su un amore infelice, questo mi pare essere anche un grande reportage sull´Italia del boom economico, sui suoi nuovi miti e riti e un inno fondamentalmente amaro alla gioventù,agli usi delle nuove generazioni e una lamentazione sulla sostanziale impossibilità di comprenderle e acquisirle, farle proprie, come Dorigo vorrebbe appropriarsi di Laide.

Fatte le mie riflessioni, non vi è ovviamente da tacere su altri aspetti di grande valore letterario, le numerose scene madri (una fra tutte: la lettera - ovviamente patetica e destinata a non avere risultati - che il protagonista concepisce per muovere a tenerezza Laide), le fisionomie dei personaggi, gli interni, e anche quella sboccatezza erotica che ai tempi dell´uscita, pare, aveva fatto scandalo ma soprattutto spiazzato i lettori che da Buzzati si attendevano altro.

In ultima analisi, un grande romanzo, plastico, partecipato, che a parte qualche ragionevole arcaismo di linguaggio ritengo abbia perso veramente poco del suo fascino e del suo potenziale di identificazione, per uno scrittore da non lasciare affatto decantare (da non trascurare) dopo essere stato oggetto di lettura obbligatoria al Liceo. I classici, spesso, invece sanno emozionare per tutta la vita. Questo è il caso.

---------------------------------------------------
Informazioni sul libro

Dino Buzzati - Un amore
Ed. Mondadori 2016
294 pg.
Attualmente in commercio

----------------------------------------------------- 

Commenti